Via degli Inventori 3/A - Modena
41015
Italia
Compagnia delle Mo.Re.
Tanti stili diversi, un unico spettacolo
"Rusty, senti il mio piano! Mi metto l'abito di papà..."
Più di 130 costumi, oltre 200 capi di abbigliamento...
CHICAGO ANNI 80
LOOK DA BOMONT
COUNTRY STYLE
Da una fervente Chicago anni 80, caratterizzata da colori fluo, insegne luminose, musica, danza e divertimento, Ren verrà catapultato...
...a Bomont, una sperduta cittadina di campagna, dove ballare è vietato e solo trattori, pick-up e balle di fieno interrompono l'orizzonte dei campi da coltivare. Ren però non si perde d'animo e alla fine...
...riuscirà nella sua impresa: rendere nuovamente legale la danza e organizzare una festa da ballo in pieno stile country, con camperos, gonne svolazzanti, jeans e cappelli da cowboy!
Marco Spadafora
Costumista
Dalla città alla campagna
La Chicago degli anni 80 è una città in evoluzione, ricca di contraddizioni, rumorosa, e con un paesaggio urbano mutevole dato da ampie strade e vicoli stretti, ricchi di affissioni strappate, insegne luminose e murales.
Bomont è una cittadina di campagna, dove gli edifici si contano sulle dita di una mano. Interminabili campi intervallati da fienili o sporadici alberi scandiscono il panorama.
Bomont è una piccola cittadina e dunque a scuola tutti si conoscono, nulla passa inosservato e ci sono occhi puntati ovunque, dita pronte a indicarti ogni volta che ti giri e gente che scuote la testa non appena fai qualcosa di strano. Fortunatamente, nel marasma dei corridoi, tra un armadietto chiuso con prepotenza e una pila di libri che cade, Ren è riuscito a farsi anche qualche amico.
IL POTAWNEY BRIDGE
Il Potawney Bridge non è solo il luogo dove Bobby Moore, il figlio del reverendo Shaw Moore, ha perso la vita, ma anche il posto in cui Ariel si rifugia a scrivere poesie per il fratello scomparso. Questo ponte racchiude in sé le sofferenze del passato e le speranze del futuro, una duplice valenza che ben emerge in Footloose - Il Musical.
Quanti posti per una piccola cittadina
"Ren! Dove ci hai portati?"
Le insegne sono tutte artigianali, realizzate con legno e polistirolo e colorate con bombolette spray. Oltre a decorare il palco e rendere la scena più ricca e piena, svolgono un ruolo fondamentale, permettendo allo spettatore di capire immediatamente dove si trova o cosa aspettarsi.
Giorgia Barbieri
Scenografa
Dalle luci abbaglianti di Chicago alle lanterne di Bomont
"Footloose è un musical all’apparenza semplice ma che nasconde sfumature e passaggi estremamente complessi. Il compito del light designer è quello di valorizzare ogni singola scena donandole colore, intensità ed emozione. Una delle difficoltà maggiori è che non si trova tutto su un unico piano ma ci sono scene che si svolgono a 3 metri d’altezza e tecnicamente è molto complesso dare profondità. Questo spettacolo passa da una fredda Chicago con insegne a neon fluorescenti ad un paesaggio caldo e selvaggio sperduto nelle campagne dello Utah. I colori caldi saranno ricorrenti ma intervallati da scintillanti colpi di scena!"
Maicol Piccinini - Regista e Light Designer
Le cose prendono forma
CASA MOORE
IL BURGER BLAST
L'abitazione dei Moore è spoglia, pulita e ordinata come il reverendo Moore. Sono piuttosto i suoi inquilini che rendono questo ambiente burrascoso e pieno di tensioni.
Al Burger Blast i giovani di Bomont posso trovare una piccola valvola di sfogo alla loro oppressione. Possono parlare liberamente, confrontarsi e scontrarsi, sapendo che Betty Blast, proprietaria del locale, sarà sempre pronta a difenderli.
IL BBQ
IL BENZINAIO
Il Bar-B-Que è il "dancing club più figo della regione", dove Ren, ignaro delle conseguenze, accompagnerà i suoi amici per una serata all'insegna della danza e del divertimento.
Luogo di ritrovo di Willard, Jeter, Bickle e Garvin; qui è dove questi improbabili compagni di viaggio aiuteranno Ren a preparare il suo discorso davanti al consiglio comunale.
Location in pieno stile country
Il trailer di Footloose - Il Musical è stato girato presso Old Wild West Victoria di Modena, che ci ha gentilmente concesso di utilizzare gli stupendi interni del locale, perfettamente arredato in stile country. Questo ha garantito delle riprese suggestive, permettendo anche ai performer di immedesimarsi in un'ambientazione da Bar-B-Que.
Fare foto a un cast di 27 performer, con più di 130 costumi non è un'impresa alla portata di tutti. Per fortuna, la Compagnia delle MoRe si appoggia a fidati professionisti come Moris e Donatello di Officina delle Immagini (di cui potete vedere i fantastici lavori sulla loro pagina Facebook - link), e Gabriele Toselli, performer di passione, ma sociale media manager, graphic designer e fotografo di professione.
Il compito di un fotografo/videomaker è valorizzare la persona che si trova davanti all'obiettivo, ricordandole di togliersi occhiali, piercing e orologi, inventando mille pose differenti e mantenendo una calma zen quando viene chiesto di rimuovere una ruga con Photoshop.
Gabriele Toselli - Fotografo, Graphic Designer e Social Media Manager
I segreti della scena
PARRUCCHE
CAPPELLI
STIVALI
Nel musical sono presenti diverse parrucche, che servono soprattutto ad alcuni performer per poter interpretare più ruoli, come ad esempio Betty Blast ed Eleanor Dunbar, entrambi interpretati da Giorgia Barbieri.
Più di 40 cappelli da Cowboy sono presenti in scena. Alcuni personaggi li hanno sempre, altri li indossano solo per eventi importanti, come la serata al Bar-B-Que, ma tutti ne indossano uno per il finale.
Gli stivali sono l'elemento caratteristico di questa produzione; ve ne sono più di 50 paia, diversi per colore e fantasia dei decori. In altre parole si può dire che lo stivale è un prolungamento del personaggio e della sua personalità.
Pubblica le tue foto e i tuoi video con questo hashtag
LO STAFF CREATIVO
IL CAST E L'ORCHESTRA
HOME
Chi si è occupato della messa in scena di Footloose - Il Musical? Vieni a scoprirlo!
Torna alla pagina iniziale
Viene a conoscere i nostri fantastici interpreti e musicisti!
This amateur production of FOOTLOOSE is presented by arrangement with Concord Theatricals Ltd.
-
VERSIONE AMATORIALE
Stage Adaptation by DEAN
PITCHFORD and WALTER BOBBIE
Based on the Original Screenplay by
Dean Pitchford
Music by TOM SNOW
Lyrics by DEAN PITCHFORD
Additional Music by ERIC CARMEN,
SAMMY HAGAR, KENNY LOGGINS and
JIM STEINMAN
Traduzione, Adattamento e Versi Italiani di
FRANCO TRAVAGLIO
Via degli Inventori 3/A - Modena
41015
Italia
Compagnia delle Mo.Re.