Via degli Inventori 3/A - Modena

41015

Italia

Compagnia delle Mo.Re.

Compagnia delle Mo.Re.

cb26ff42511b3c40e66de08f789c792e9fe5b38e

FOOTLOOSE - Il Musical

LIBRETTO DIGITALE

304f6d6a7ae4cb5ab6647e3d3d0e787543430c32

Dietro Footloose - Il Musical si celano un cast di 27 performer, con cover e swing, un'orchestra dal vivo composta da musicisti, più di 40 cappelli, 50 paia di stivali, ben 130 costumi e molto, molto altro. Quindi cosa aspetti? Vieni a scoprire tutti i segreti di Footloose - Il Musical.

3591ae70966cac118a05a45c205f505ea6d71c6a
736409d88bf1d43001ebc9490266c51ca99755bb
31af658e87fba77d2fad7b089330a0e2970d6c5e

LO STAFF CREATIVO

DIETRO LE QUINTE

IL CAST E L'ORCHESTRA

Chi si è occupato della messa in scena di Footloose - Il Musical? Vieni a scoprirlo!

Curiosità, retroscena e molto altro...cosa aspetti?

Viene a conoscere i nostri fantastici interpreti e musicisti!

a84c540c40d43f4058d8a9b28248fe1ed4e5c4a5

La storia di FOOTLOOSE - Il Musical

c4010dd87a173a2bbdfe4ebfe168178253ec1bc2

"La scelta...più giusta..."

La Compagnia delle Mo.Re.

Dopo il successo di Grease - Il Musical, scegliere di portare in scena un altro classico intramontabile come Footloose è stato difficile. Eravamo consapevoli di dover creare un prodotto che fosse all'altezza di Grease, e che sarebbe stata un'altra grande produzione che avrebbe richiesto molto tempo e sudore da parte di tutti. Ci siamo chiesti se fossimo pronti a buttarci in questa nuova avventura e alla fine ci siamo detti:
"Cercare sempre di migliorarci e allestire spettacoli al massimo delle  capacità è la nostra filosofia, è il frutto della nostra passione e motivo d'orgoglio"
Quindi eccoci qua, con questa nuova produzione e speriamo (ma crediamo già di saperlo) con il nostro prossimo grande successo:

Footloose - Il Musical

166115bb0b639670d8c054ecbae42225123537d2

Grease - Il Musical presso Teatro Michelangelo

Grease - Il Musical presso Teatro Michelangelo

Trama

Ren McCormack è un giovane ragazzo di Chicago, amante della danza, del divertimento e delle serate in compagnia nei locali della città. A seguito della separazione dei genitori Ren è però costretto a trasferirsi con la madre nella piccola cittadina di Bomont, dove ballo, musica e tutto ciò che può corrompere la moralità sono banditi per legge. Questi divieti sono imposti ormai da anni, dopo che cinque ragazzi, tra cui il figlio del reverendo del paese Shaw Moore, sono morti in un incidente stradale mentre tornavano da una festa da ballo.
L'irrefrenabile voglia di ballare e scatenarsi porta Ren a farsi numerosi nemici, primi fra tutti il reverendo Moore, padre della giovane Ariel, e il fidanzato di questa, Chuck Cranston. Nonostante Ren sia visto di cattivo occhio dalla maggior parte degli abitanti di Bomont poiché rifiuta le regole cittadine, riesce comunque a farsi qualche amico, tra cui il goffo Willard Hewitt. Ren e i suoi nuovi amici cercheranno in tutti i modi di far abrogare l'ordinanza contro la danza nei confini cittadini e sarà proprio questo carattere "ribelle" di Ren che porterà Ariel ad innamorarsi di lui. 
Nonostante il prezioso aiuto di Ariel, Ren non riuscirà a convincere il reverendo ad abolire la legge fino a quando non si confronterà direttamente con lui, aprendo il suo cuore e spiegandogli cosa significa per lui la danza, ovvero una medicina contro la sofferenza del passato.
Solo a quel punto il reverendo capirà che la memoria di suo figlio non si rispetta chiudendo il mondo a chiave, e che lasciare ai ragazzi la libertà di crescere con musica e danza è senza dubbio la scelta migliore.

LA PAROLA ALLA REGIA

Perché la scelta di Footloose? Perchè c’è un tempo per ogni cosa, adesso è tempo di ballare! Sarebbe la risposta del protagonista Ren. Footloose è un grande classico e dopo il successo di Grease, ci sembrava la scelta migliore per continuare il nostro filone dei “grandi musical di Broadway”. Footloose non è un musical che si può affrontare alle prime armi. Ricordo ancora la prima volta che l’ho visto, dal vivo, in seconda fila, ho detto: “Straordinariamente emozionante e dannatamente complicato”. Infatti, sono passati più di dieci anni prima di decidere di affrontarlo. La cosa che accomuna tutti i personaggi di Footloose è che sono tutti dei sopravvissuti. Tutti i personaggi hanno un'evoluzione importante, tutti vengono feriti e tutti affrontano insicurezze, paure, passioni, desideri e si scontrano con altre realtà, altri modi, altre regole, diverse da loro. Insieme, i ragazzi e gli “adulti” di questo spettacolo, trovano la via della serenità, nasceranno nuovi amori e tra un trattore puzzolente e qualche balla di fieno i personaggi di Bomont daranno vita alla più bella festa da ballo dello Utah.
Questa è la mia 14esima regia, e questo è il mio 14esimo cast, non so se sarà il migliore, ma di sicuro è il cast che più mi ha fatto emozionare e divertire. La loro intensità è palpabile e l’energia, la forza, il canto ed il ballo sono straordinariamente emozionanti e dannatamente complicati!.

5765adc069680320f19beae25d78581e1ac95bc5

Maicol Piccinini Regista e Light Designer

a84c540c40d43f4058d8a9b28248fe1ed4e5c4a5

Footloose - da Film a Musical

c4010dd87a173a2bbdfe4ebfe168178253ec1bc2
fe3eb3cbbcdca8872ed229090c4fa20f1f705d0b.jpeg

Footloose (1984)

Il pubblico viene a conoscere per la prima volta la storia di Footloose grazie all'intramontabile film "musical" del 1984, con un iconico Kevin Bacon  nel ruolo di Ren McCormac. Il film riscuote un successo clamoroso, con enormi incassi e musiche che hanno fatto la storia, come "Footloose" di Kenny Loggins, "I need a Hero" di Bonnie Tyler, e "Let's Hear It for the Boy" di Deniece Williams, quest'ultimo brano anche nominato agli Oscar come Miglior Canzone Originale.

840235e1166de4bd8df8bee64d6db0e6bfbf1099

Footloose - the Musical

Dopo la strepitosa accoglienza ricevuta dal film Footloose, nel 1998 debutta a Broadway la versione musical, che prosegue per 2 anni, per poi chiudere dopo ben 709 repliche. Nel 2005 lo show viene rivisto leggermente. Tra le varie modifiche, viene aggiunto il brano "Still Rocking", nuova canzone originale, come apertura del secondo atto, mentre si rimuove il brano rap "Dancing is not a crime"  (presente invece nella versione di Compagnia delle MoRe - Ballare non è un crimine). Nel 2006, Footloose debutta anche al West End di Londra, dove rimarrà in scena da aprile a novembre, per poi passare al suo terzo tour di tutto il Regno Unito.

1ce235540d64678b9bb4d32ccf9f29cccf590f2b.jpeg

Footloose (2011)

Nel 2011 esce un remake del celebre film del 1984. In questa nuova versione Ren McCormack è un giovane ragazzo di Boston che si vede costretto a trasferirsi in una sperduta città della Georgia, nel sud degli Stati Uniti, e combattere per la libertà di ballare. Questo riadattamento ha permesso di mantenere attuale la storia di Footloose, rinvigorendone il successo, aumentandone l'energia e aprendo gli orizzonti a nuove generazioni di spettatori.

c4010dd87a173a2bbdfe4ebfe168178253ec1bc2

#ballainlibertàfootloose

Pubblica le tue foto e i tuoi video con questo hashtag

This amateur production of FOOTLOOSE is presented by arrangement with Concord Theatricals Ltd.

www.concordtheatricals.co.uk

-

VERSIONE AMATORIALE

Stage Adaptation by DEAN

PITCHFORD and WALTER BOBBIE

Based on the Original Screenplay by

Dean Pitchford

Music by TOM SNOW

Lyrics by DEAN PITCHFORD

Additional Music by ERIC CARMEN,

SAMMY HAGAR, KENNY LOGGINS and

JIM STEINMAN

Traduzione, Adattamento e Versi Italiani di

FRANCO TRAVAGLIO

Via degli Inventori 3/A - Modena

41015

Italia

Compagnia delle Mo.Re.